RONDELLE ANTISVITAMENTO HEIKO-LOCK®
Caratteristiche tecniche
Le rondelle di fissaggio a cunei HEICO-LOCK® garantiscono la massima
affidabilità anche in situazioni estreme di forti vibrazioni e carichi
dinamici. Avvitando il bullone, la dentatura radiale esterna delle
Rondelle di fissaggio a cunei HEICO-LOCK® fa presa, ancorandosi alle
rispettive superfici di accoppiamento. Se il sistema di fissaggio è
sottoposto a stress dinamico, il movimento può avvenire solamente tra le
superfici interne della rondella. Il risultato è un aumento del
precarico.
Un’importante caratteristica delle rondelle di fissaggio a cunei HEICO-LOCK®, che le distingue da tutti gli altri sistemi disponibili, è
il fissaggio del bullone con l’utilizzo della forza del precarico anziché l’attrito.
Superficie a cunei all’interno delle rondelle di fissaggio, dentatura radiale all’esterno
Ancoraggio della dentatura radiale con ogni rispettiva superficie di accoppiamento (durante l’avvitamento del bullone)
Il movimento nel sistema può avvenire solamente tra le superfici
interne della rondella, permettendo al sistema stesso di riposizionarsi
in modo corretto automaticamentely
Aumento della forza di serraggio
Vantaggi
- Adatte a viti standard ad alta resistenza
- Resistenti alle vibrazioni e ai carichi dinamici eccessivi
- Una volta smontate possono essere riutilizzate
- Consentono connessioni sicure anche per viti serrate con coppie troppo basse
La durezza della superficie delle rondelle di fissaggio a cunei
HEICO-LOCK® è superiore a quella della viteria ad alto grado di
resistenza (8.8, 10.9, 12.9)
• Acciaio (temprato in profondità) 485 ±25 HV0.3; rivestimento di zinco fiocco
• Acciaio inossidabile (superficie indurita) > 520 HV0.05
L’angolo dei cunei (α) tra le due rondelle di fissaggio HEICO-LOCK® è maggiore rispetto al passo (β) del filetto del bullone
Questa differenza significa che l’espansione tra le rondelle di
fissaggio a cunei HEICO-LOCK® è maggiore rispetto al possibile movimento
longitudinale del bullone lungo la filettatura
Le superfici a cunei hanno un coefficiente di attrito (μi)
notevolmente più basso delle superfici dentellate esterne delle Rondelle
(μa)
Qualsiasi tentativo di rotazione dovuta a stress dinamico causa un
movimento soltanto tra le due superfici a cunei delle rondelle
L’espansione tra le rondelle di fissaggio HEICO-LOCK® dovuta al
tentativo di rotazione porta a un aumento nella forza di serraggio
Questo porta a un aumento del precarico nella giunzione, rispetto a
quando si trova in fase statica, e quindi fa sì che il bullone diventi
auto-bloccante