Bondoli-Campese Store

Come fare un ordinativo di Viteria. Approfondimenti.

Come fare un ordinativo di Viteria. Approfondimenti.

Il mondo della viteria è sconosciuto a molti perché molto tecnico. Nei nostri approfondimenti desideriamo divulgare informazioni che aiutino a capire meglio questo ambito e che permettano di dialogare con gli addetti ai lavori in modo più semplice.

Cominciamo con un po' di informazioni tecniche.

La classificazione dei bulloni è prevista dalle tabelle UNI 150 3740 e 4759. Si effettua in base a:

1) categorie
2) classi di resistenza.

1) Categorie

Suddividono i bulloni in base alle tolleranze e alle qualità di
lavorazione
.

Tabella che illustra le caratteristiche delle tre categorie previste.

2) Classi di resistenza
Permettono di dividere le viti e i dadi separatamente in base alle caratteristiche di resistenza meccanica, indipendentemente dalla qualità di lavorazione subita.

a)
Classi di resistenza per VITI
Sono espresse da una sigla con due numeri:

il primo è dato dal valore minimo garantito di resistenza a trazione, espresso in N/mm2, diviso per cento (R/100);

il secondo è dato dal rapporto tra il carico unitario di snervamento e il carico unitario di resistenza a trazione moltiplicato per dieci (10 x Rs/R).

Fa eccezione la classe denominata 45H che si basa sulla durezza
Vickers (il numero esprime il valore minimo garantito della durezza HV
diviso per 10).

b) Classi di resistenza per DADI
Sono espresse da una sigla definita in base alla durezza oppure in
base alla sola durezza associata al carico utilizzato per la prova. La
tabella riporta le classi di resistenza per i dadi e il loro accoppiamento consigliato con le corrispondenti classi per le viti.

Ma allora come si ordinano le viti e i dadi?

  1. Specifica la normativa UNI/ISO che identifica l'articolo. Per esempio la vite tutto filetto corrisponde alla UNI5739/ISO4017.
  2. Indica il tipo di materiale: acciaio al carbonio, acciaio inox inox, B7, L7, ...
  3. Comunica la durezza. Nel caso dell'acciaio al carbonio: 8.8, 10.9, 12.9, B7, ... Nel caso dell'Inox: A2-70, A4-70, A4-80, ..
  4. Specifica la misura del diametro del gambo della vite espressa in M e la lunghezza.
  5. Se acquisti acciaio al carbonio indica se vuoi il materiale grezzo, zincato a freddo, zincato a caldo, geomet, teflonato, ...
  6. Infine indica la quantità.

Ti lascio un esempio:

Vite tutto filetto UNI5739 8.8 M10x45 ZINCATA A FREDDO 100 pezzi

Aspettiamo un tuo contatto!

Scrivi a offerte@bondoli-campese.com